Esplora contenuti correlati

Voto dei cittadini comunitari residenti in Oricola

VOTO DEI CITTADINI COMUNITARI RESIDENTI IN ORICOLA

Iscrizione nelle liste elettorali aggiunte
Perché un cittadino non italiano appartenente ad uno dei Paesi dell’Unione Europea possa esercitare il diritto di voto in Italia è necessario che questo sia iscritto nelle liste elettorali “aggiunte” del comune italiano in cui egli ha registrato la residenza. L’iscrizione nelle liste elettorali “aggiunte” dei cittadini comunitari non italiani permette a costoro di esercitare il diritto di voto per le seguenti elezioni:

  • per le elezioni europee (Parlamento Europeo);
  • per le elezioni comunali (Consiglio Comunale e Sindaco).

Per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, si richiamano le disposizioni dettate in materia dal decreto legge 24 giugno 1994, n. 408. Con la citata normativa è stata recepita nel nostro Paese la direttiva n. 93/109/CE del 6 dicembre 1993, che prevede l’esercizio dell’elettorato attivo e passivo alle elezioni del Parlamento europeo per i cittadini dell’Unione europea residenti in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza.
Per l’esercizio del diritto di voto alle elezioni comunali si richiamano le disposizioni dettate in materia dal decreto legislativo 12 aprile 1996, n. 197, attuazione della Direttiva 94/80/CE concernente le modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell’Unione Europea che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza: il decreto riconosce, infatti, ai cittadini dell’UE residenti in Italia il diritto di esercitare il voto per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale e di essere eleggibili alla carica di consigliere (restando esclusa la possibilità di candidarsi alla carica di Sindaco).

Chi sono le persone comunitarie (non italiane) che possono votare 
Possono esercitare il proprio diritto di voto per le elezioni comunali e/o per le elezoni europee nel Comune di Oricola, le persone non cittadine italiane aventi la cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea (es.: Romeni, Polacchi, Francesi, ecc.), che siano registrate nell’anagrafe della popolazione residente del Comune di Oricola, che abbiano compiuto la maggiore età, che non siano incorse in alcuna delle cause ostative al diritto di voto e che siano iscritte nelle liste elettorali “aggiunte” di Oricola. Pertanto i cittadini comunitari che intendono esercitare il voto per le elezioni europee o per le comunali devono essere residenti a Oricola, devono aver compiuto i 18 anni di età, devono essere in possesso della capacità elettorale con riferimento sia al Paese di origine che all’Italia e devono aver chiesto l’iscrizione nelle liste elettorali “aggiunte” di Oricola.

Come si diventa elettori comunitari per le elezioni europee e per le comunali
Per poter votare per le elezioni europee e/o comunali, i cittadini interessati, con apposita domanda, devono chiedere di essere iscritti nelle liste elettorali “aggiunte” di Oricola. I cittadini comunitari interessati ad essere inseriti nelle liste “aggiunte”, devono inviare al Sindaco la domanda d’iscrizione nelle liste elettorali “aggiunte”, compilando un’apposita istanza disponibile presso l’Ufficio Elettorale del Comune di Oricola oppure prelevandola dal sito internet dell’Ente. L’iscrizione nelle liste elettorali “aggiunte” permette di votare per il Parlamento Europeo e/o per l’elezione del Sindaco.
I cittadini della U.E. che intendono presentarsi come candidati alle elezioni comunali devono produrre oltre alla documentazione richiesta per i cittadini italiani ed il modulo di richiesta d’iscrizione alle liste elettorali “aggiunte” anche:

  • documentazione comprovante l’attuale residenza nonché l'indirizzo nello Stato di origine;
  • un attestato, in data non anteriore ai tre mesi, dell'autorità competente dello Stato di cui possiede la cittadinanza, dal quale risulti che l'interessato non è decaduto dal diritto di eleggibilità.

La domanda di iscrizione nelle liste aggiunte
Per l’iscrizione nelle liste elettorali “aggiunte”, il cittadino comunitario dovrà compilare e presentare al Comune di residenza un’apposita domanda alla quale dovrà essere allegata la fotocopia del proprio documento di identità valido (carta d’identità, patente di guida, ecc.), ai sensi dell’art. 38, comma 3 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445. Nella domanda devono essere espressamente dichiarati:

  • la cittadinanza del richiedente (la cittadinanza deve essere di uno dei Paesi dell’Unione Europea);
  • l’attuale residenza in Oricola del richiedente;
  • lo Stato di origine del richiedente e l’eventuale indirizzo di residenza;
  • il possesso della capacità elettorale in Italia e nello Stato di origine (quest’ultima meglio se comprovata da apposita attestazione rilasciata dall’autorità nazionale competente);
  • l’assenza di un provvedimento giudiziario, penale o civile, a carico, che comporti per lo Stato italiano o per quello di origine la perdita dell’elettorato attivo;
  • la richiesta del cittadino comunitario di iscrizione nella lista elettorale aggiunta;
  • la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto.

Nella domanda di iscrizione nelle liste elettorali “aggiunte” il richiedente dovrà indicare se essere iscritto nelle liste per l’elezione del Parlamento Europeo o per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale; sul portale sono disponibili entrambi i modelli dei moduli.
La domanda di iscrizione nelle liste elettorali “aggiunte”, deve essere firmata a mano oppure firmata digitalmente dal richiedente. La domanda deve essere consegnata in una delle seguenti modalità: a mano all’Ufficio Elettorale del Comune di Oricola sito in P.zza L. Laurenti snc – 67063 Oricola (AQ) oppure inviata all’indirizzo PEC info@pec.comune.oricola.aq.it oppure all’indirizzo e-mail info@comune.oricola.aq.it. Qualsiasi sia la modalità di consegna della domanda, la stessa dovrà essere accompagnata sempre dalla fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente.

Quando presentare la domanda di iscrizione alle liste aggiunte
Le domande di iscrizione alle liste aggiunte possono essere presentate dai cittadini comunitari in qualsiasi tempo ed in ogni periodo dell’anno, salvo il rispetto delle seguenti scadenze previste dalla Legge, in relazione alla data fissata delle consultazioni elettorali; i termini sono i seguenti:

  • nell’anno in cui vi è l’elezione del Parlamento europeo, l’istanza deve essere presentata entro e non oltre il 90° giorno antecedente la data della consultazione;
  • nell’anno in cui vi è l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale, la domanda deve essere presentata entro e non oltre il 40° giorno antecedente la data della consultazione (entro e non oltre il quinto giorno successivo all’affissione dei manifesti di convocazione dei comizi).

Le domande presentate oltre i termini sopra indicati, previsti dalla legge, non possono essere accolte.
Attenzione: in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), con recentissima sentenza n. 01193/2012 del 31/01/2012–01/03/2012, il Consiglio di Stato ha sancito, in estrema sintesi, l’inapplicabilità della procedura di ammissione al voto prevista dall’art. 32 bis del D.P.R. n. 223/1967 ai cittadini dell’Unione europea che presentano domanda di iscrizione nell’apposita lista elettorale aggiunta dopo il termine di Legge, ovvero, del quinto giorno successivo a quello di affissione del manifesto di convocazione dei comizi.
 

Cosa si ottiene con l’iscrizione nelle liste elettorali “aggiunte” del comune
Con l’iscrizione nelle liste elettorali “aggiunte”, il cittadino comunitario, non italiano, può esercitare il diritto di voto soltanto nelle seguenti consultazioni elettorali:

  • elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo: l’elettore può votare, nel Comune di Oricola, presso la sezione elettorale di appartenenza, per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo (invece per eleggere i rappresentanti del Paese di appartenenza, l’elettore deve recarsi a votare presso il competente Consolato/Ambasciata o nello Stato di origine, tenendo conto del fatto che chi vota per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo non può votare per i rappresentanti dello Stato di origine).
  • elezione del Sindaco e del Consiglio comunale del comune di residenza: l’elettore può esercitare il proprio diritto di voto, nel Comune di Oricola, per l’elezione sia del Sindaco che del Consiglio Comunale, recandosi semplicemente al proprio seggio.

Come si esercita il diritto di voto
Dopo che il cittadino comunitario ha presentato la domanda di iscrizione nelle liste elettorali “aggiunte”, gli uffici comunali procederanno alla verifica della richiesta presentata. Nello specifico il Comune richiederà le certificazioni del casellario giudiziale; successivamente per poter iscrivere il cittadino dell'Unione Europea nell’apposita lista aggiunta, l’Ufficio Elettorale di Oricola dovrà sottoporre la richiesta al controllo ed all'approvazione della competente Sottocommissione Elettorale Mandamentale. Il Comune comunicherà all'interessato l'avvenuta iscrizione ovvero la mancata iscrizione (contro la mancata iscrizione il cittadino può fare ricorso).
In caso di accoglimento della domanda, l’interessato riceverà l’apposita tessera elettorale (valida solo per le elezioni del Parlamento Europeo e/o dell’elezione del Sindaco) con l’indicazione del seggio ove potrà recarsi a votare, secondo l’indirizzo di residenza. Il cittadino, quindi, potrà recarsi al seggio elettorale attribuito, nei giorni e negli orari delle consultazioni, portando con sé la tessera elettorale ricevuta e un documento di riconoscimento idoneo.

Quanto tempo dura l’iscrizione nelle liste elettorali “aggiunte”
L’iscrizione nelle predette liste elettorali “aggiunte” è valida fino a quando l’interessato non chiede di essere cancellato oppure fino a quanto lo stesso non viene cancellato d’ufficio a causa della perdita dei requisiti d’iscrizione previsti dalla Legge (condanna penale, emigrazione in Stato estero, ecc).

Tempi e costi per l’iscrizione nelle liste elettorali “aggiunte”
I tempi di iscrizione possono variare: gli aggiornamenti delle liste elettorali hanno tempi precisi previsti dalla normativa (gennaio e luglio di ogni anno), ma, in caso di consultazioni elettorali, le variazioni sono fatte straordinariamente nei 60 giorni antecedenti le votazioni.
Il procedimento di iscrizione nelle liste elettorali “aggiunte” del comune di residenza è gratuito.

Modelli

Richiesta di iscrizione nelle liste elettorali aggiunte per ELEZIONI COMUNALI

Scarica

Richiesta di iscrizione nelle liste elettorali aggiunte per ELEZIONI EUROPEE

Scarica